ABOUT
Esiste una dinamica del cambiamento, guidata principalmente dai progressi economici e tecnologici,
che influiscono poi su strutture sociali,
sistemi politici, potenza
militare e posizione dei singoli stati e imperi
Paul Kennedy «Ascesa e declino delle grandi Potenze».
Frascà&Partners parte da qui, dà concretezza a questa riflessione e si propone come un team qualificato a elaborare analisi su temi di politica nazionale, europea e internazionale, con l’obiettivo di fornire conoscenza a supporto dei decision makers.
F&P™ per i suoi clienti
• Aiuta a comprendere i fenomeni che guidano il cambiamento e influiscono nella gestione strategica degli affari;
• Permette di creare valore nelle aziende dei propri clienti;
• Offre l’opportunità ai clienti di differenziarsi dai concorrenti, ottenendo un vantaggio competitivo;
• Rende consapevoli del rischio politico e geopolitico;
• Propone soluzioni basate su studi integrati, approcci sistemici e metodo scientifico multidisciplinare;
• Opera per aziende locali in mercati locali e serviamo clienti con risorse multinazionali e prospettive globali;
• È partner strategico di ricerca per aziende, enti ed istituzioni che necessitano di un approccio politologico;
• Promuove studi e ricerche
Valori e principi guida
Eccellenza e affidabilità. La rispondenza alle attese dei nostri clienti con riguardo alla garanzia di portare a risultati concreti e positivi, è per noi sinonimo di eccellenza e obiettivo fondamentale per instaurare fiducia e retention.
Dedizione e sensibilità. Il forte interesse riguardo ai temi che trattiamo ci conferiscono un elevato grado di curiosità e dedizione che ci porta ad indagare a fondo, confrontarci e restare sempre aggiornati con spirito critico.
Integrità e discrezione. Poniamo molta attenzione ai rapporti umani e al comportamento etico. Parole come: onestà, serietà e responsabilità hanno un peso significativo nell’attività privata e professionale dei membri di F&P.
Inclusione, diversità ed equità. Incoraggiamo e valorizziamo un ambiente equo, inclusivo e attento alle diversità. Convinti e consapevoli del valore aggiunto che questi principi guidano il benessere aziendale e creano libertà e ricchezza di visioni.
A cosa serve una consulenza di analisi geopolitica e politico-istituzionale?
Ogni volta che si manifesta una crisi internazionale, essa produce variabili di rischio elevate per chi decide di proiettare il proprio business o la propria azione all’estero. Stiamo assistendo a un riassetto dell’ordine internazionale dove il caos e la sempre maggiore complessità degli eventi politici ed economici, sono solo l’apice di una lunga lista di problemi: crisi identitarie, rivendicazioni territoriali, rinascita di nazionalismi, settarismi religiosi, cambiamenti climatici, nuove minacce tecnologiche, epidemie e molto altro, occupano la scena internazionale e creano grande sfiducia nelle istituzioni democratiche e nel multilateralismo delle istituzioni internazionali. Il ruolo e le politiche degli Stati generano effetti collaterali che influiscono poi sui singoli attori internazionali.
L'instaurazione di protezionismi, guerre e contingentamenti producono
ostacoli ai principali business transnazionali, come ad esempio: logistica, distribuzione di energia, import/export, turismo e produzione manufatturiera.
Per fronteggiare queste sfide, l’analisi - con un approccio multidisciplinare - della politica internazionale e più in generale della politica e delle sue tre facce «Policy, Politics and Polity» , offre al decision maker degli strumenti in più per orientare le scelte e quindi indirizzare la proiezione strategica dei propri affari avendo considerato gli scenari politici e il rischio geopolitico. Sempre più assistiamo a cambiamenti repentini che modificano in modo improvviso il contesto in cui si fa impresa; quindi, risulta essenziale ricorrere a professionisti per ricevere un supporto mirato in merito alle singole esigenze, ad esempio: continui aggiornamenti informativi e formativi ai dipendenti, analisi di ricerca
ed il corretto supporto teso a creare conoscenza per il decision maker. Le imprese sono chiamate a prendere in seria considerazione l’impatto degli eventi internazionali e ad inserire questi temi nell’agenda dei consigli d’amministrazione. Per decodificare le complesse dinamiche della politica internazionale, delle istituzioni e delle politiche di Stati Esteri, sono necessarie competenze dedicate e professionalità multidisciplinari.
Frascà&Partners mette a disposi- zione la competenza del suo gruppo di studio, Analisti Politici motivati e qualificati, in grado di gestire progetti cuciti su misura per soddisfare le esigenze del cliente.
Domenico Frascà, aprile 2022
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi su
Geopolitica, politica internazionale, politica, internazionale, economia, relazioni internazionali, impresa, articoli, report, dossier, scenari, analisi, analisi paese, ricerca, speech writing, instant study, briefing, position papers, policy, policy papers, import/export, business, consulenza, impresa, decision maker, strategia, studi e ricerche, ricerca difesa, sicurezza, nuove tecnologie, monitoraggio normativo, affari internazionali, affari esteri, affari governativi, affari europei